Seleziona una pagina

25 Set 2025 | Forma fisica

ALLENARSI AL MATTINO: ENERGIA E CONCENTRAZIONE

Allenarsi al mattino non è solo una questione di orari, ma di come scegliamo di iniziare la giornata. Il momento appena dopo il risveglio è uno dei più favorevoli: poche distrazioni, mente più fresca e possibilità di creare una routine che diventa abitudine.

Dal punto di vista fisico, l’attività mattutina stimola la circolazione, ossigena i tessuti e accelera il metabolismo, aiutando a gestire meglio i nutrienti durante il giorno. Non serve che l’allenamento sia lungo o estenuante: 20-30 minuti di corsa leggera, esercizi a corpo libero o un circuito breve di forza sono più che sufficienti. La chiave è la costanza: piccoli passi regolari portano molto più lontano di sforzi eccessivi fatti di rado.

Anche la mente beneficia di questa abitudine. Muoversi al mattino stimola il rilascio di endorfine, gli ormoni del buonumore, che riducono stress e ansia. Inoltre, iniziare la giornata con un obiettivo raggiunto rafforza la motivazione e la produttività. Molti notano una maggiore concentrazione sul lavoro e una capacità superiore di gestire gli imprevisti, come se la resilienza allenata nel corpo si riflettesse anche nella mente.

Dopo l’attività fisica, però, serve pensare al recupero. Una colazione equilibrata che unisca carboidrati complessi, grassi buoni e proteine è ideale. Le proteine permettono ai muscoli di rigenerarsi e crescere più forti. Lo yogurt greco ad alto contenuto proteico è perfetto: pratico, fresco e nutriente, può essere gustato da solo o arricchito con frutta e cereali integrali per una colazione completa.

Allenarsi al mattino non è una regola universale, ma per molti diventa un rituale di benessere. Un piccolo impegno che regala più energia, più concentrazione e più equilibrio. Con il giusto supporto nutrizionale, si trasforma in un’abitudine destinata a durare.

Autore

Ilaria Carbognin

Personal trainer con approccio integrato e comprovata esperienza nel settore del fitness e della salute. Attualmente laureanda in Dietistica, offro percorsi personalizzati basati su evidenze scientifiche e adattati alle esigenze individuali.

Scrivici per qualsiasi informazione

Chatta con noi ed ogni tua domanda avrà una nostra risposta

Condividi

Ultimi articoli

ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA – COSA È SICURO, COSA NO, E PERCHÉ MUOVERSI FA BENE

L’allenamento in gravidanza è ancora circondato da mille dubbi e falsi miti.

RAVIOLI AI PORCINI RIPIENI DI FETA DOP ALTOPROTEICO E CREMA DI ZUCCA

Un piatto che unisce gusto, comfort e leggerezza.

ALLENAMENTO: COSA MANGIARE PRIMA E DOPO?

Scopri cosa mangiare prima e dopo l’allenamento!

FORZA E RESISTENZA: IL BINOMIO VINCENTE

Allenare forza e resistenza insieme è il modo migliore per costruire un corpo equilibrato e funzionale.

Categorie